Segnalare alle autorità che dietro una siepe c’è un corpo esanime, steso a terra: è obbligatorio.  Vietato pure   abbandonare un neonato, specie se vivo e vegeto, in un cassonetto. E non mancano altre figure del genere nei nostri codici.

  Talora è vero invece il contrario: volti le spalle a un essere umano, da un giorno all’altro, te ne infischi dei suoi dolori spirituali, e non succede praticamente niente.

  Ad esempio, dire alla propria fidanzata che l’amore verso di lei è finito: ’’Cara, non prendertela, così è la vita, sposerò un’altra’’. Ci si può altresì   separare e divorziare, anche contro il parere del coniuge, molti lo fanno in Italia. Si può smettere di frequentare un amico che non ci piace più; ci si può uccidere, scomparire alla vista dei conoscenti, auto-abbandonarsi da soli.

  Non sempre un datore di lavoro potrà licenziare il proprio dipendente, il rovescio è praticamente sempre lecito, invece, dietro congruo preavviso. Si può anche cambiare compagnia telefonica, parrucchiere, negozio di sushi, città, tabaccaio, casa, farmacista.

Non succede niente se non andate a visitare un vostro parente, a confortarlo in ospedale, in comunità, in carcere, in convento, a rincuorarlo al pronto soccorso, in ospizio. Se vostro cugino vi domanda un prestito, potete – anche se siete facoltoso – rifiutarglielo. Si può altresì cambiare facoltà universitaria, partito politico, fede religiosa, sindacato, orientamento sessuale; oppure colore di capelli, marca di automobile, canale televisivo, località di villeggiatura.

  La sanità è qua e là in crisi, specie al Sud, per tanti malati è dura; uno scolaretto disabile può, di fatto, venire sostenuto meno di quanto gli sarebbe necessario. I problemi gestionali con l’aborto non sono pochi, da noi, in certe zone del paese; così anche col fine vita, col suicidio assistito. Molti Centri di salute mentale vengono chiusi, oggigiorno, per risparmiare soldi. Il reddito di cittadinanza è in crisi, accantonato; l’amministrazione di sostegno funziona male, qua e là, non pochi beneficiari nostrani sono infelici.

   C’è altresì – rarità al giorno d’oggi – l‘abbandono ‘’buono’’: ossia rinunciare a uno stile di vita sbagliato per diventare generosi, altruisti.  C’è pure – fenomeno anch’esso raro – il ’’non abbandono’’: restare in coppia tutta la vita, poniamo, con la stessa persona, continuare e proteggere i propri genitori, ad assisterli pur quando hanno 90 anni e anche più.

The featured image (which may only be displayed on the index pages, depending on your settings) was randomly selected. It is an unlikely coincidence if it is related to the post.

Lascia un commento