La negotiorum gestio, anzitutto. La sua presenza ufficiale nel c.c. (tanto spesso rammentata a chi neppur sapeva che esistesse, una figura del genere) non basta certo a risolvere le  questioni. Non sempre almeno: i vicini di piano possono essere in vacanza o mancare di altruismo; gli ex colleghi di lavoro malati oppure all’altro capo della città; gli assistenti sociali  esistono soltanto sulla carta, magari, o si fanno vedere raramente, o sono inesperti di cose di diritto. Il dominus può, dal canto suo, opporsi a qualunque ingerenza, talora anche rispetto a iniziative sacrosante, indifferibili.

  Pur quando le premesse parrebbero le migliori, il risultato è non di rado insoddisfacente. Il gestore non ha, quasi per definizione,  il quadro preciso di ogni risorsa patrimoniale, ignora le emergenze più riposte: interviene alla giornata, non coltiva priorità meditate. Anche dove non combini pasticci, il rischio di  frammentarietà organizzative – privo com’è di sapienze o di controlli esterni – rimane notevole.

Da: Carol Comand <caro

The featured image (which may only be displayed on the index pages, depending on your settings) was randomly selected. It is an unlikely coincidence if it is related to the post.

Lascia un commento