
* ATTUALITA’
* QUESTIONI
Chi sono le persone fragili oggi – ‘’ ascolto’’, dialogo, imprescindibilità, abito su misura – nuove fragilità, zone grigie, nuove solitudini – fragilità e sessualità – ‘’inadeguatezza gestionale’’, diritto dal basso – la fragilità nella Costituzione – diritto alla felicità? – territorio, volontariato – la rete – no al paternalismo -– approcci interdisciplinari – il ‘’grande cielo’’, ultimi 60 anni…
Continua a Leggere Diritti in Movimento 2025 – Temi di lavoro
DA QUANDO IL PRESIDENTE DONALD TRUMP È TORNATO AL POTERE.‘’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’’ Il Pew Research Center ha intervistato un campione di 28’333 persone in 24 paesi, di cui 10 in Europa, da fine febbraio a inizio aprile. Il think tank – che si definisce apartitico – ha rilevato che la quota di intervistati che ha un’opinione positiva degli Stati Uniti è diminuita…
‘’Sii saggio, preveggente, come operatore del diritto o della medicina – ecco la voce di un fragile – niente corrispettivi automatici, per me, nessun lucchetto superfluo’’.‘’Non abbandonarmi al mio destino, accorgiti che ci sono, segnala le mie difficoltà al giudice; non tener conto eccessivamente delle mie proteste, non rispettare troppo letteralmente le mie paure del nuovo: ascoltami, guarda però anche…
Circa i presupposti di apertura di una AdS Il disabile non può essere, in ragione di una condizione di minore efficienza fisica, privato, in tutto o in parte, della capacità di agire ed i presupposti per l’apertura di una amministrazione di sostegno difettano ove la desiderata autonoma gestione dei propri interessi sia possibile ricorrendo a supporti, dispostivi (anche tecnologici) e…
Era una donna dal forte temperamento, Alida, brusca a volte, ruvida con la gente, aveva avuto un giorno la sfortuna di insultare un pubblico ufficiale, in una città del Sud Italia. Si era ritrovata così in guardina, poi chissà come in un manicomio giudiziario. Non accettava quella sistemazione, nessuno intorno ascoltava le sue lamentele; il suo disappunto…
VERSO DOVE SI ANDRÀ, PER LE CATEGORIE TRADIZIONALI DELLA CAPACITÀ, NON È DATO SAPERE CON PRECISIONE.
Rimarranno in vita per qualche tempo, rispetto alle persone che non accusino se non problemi occasionali di autonomia (incidenti, sbornie), le nomenclature tradizionali. Si diventa capaci legalmente dopo i diciott’anni, è un dato che non dovrebbe cambiare subito. Resterà̀ viva, per la fase successiva (e già prima coi minori contraenti), la disciplina dell’incapacità̀ naturale; tarata plausibilmente sul riguardo, via via…
* VARIE
Primo giornodi un postino a Veneziai numeri scappanolo tradisconotrottola gira senza sensosi fermasi calmasi guarda intorno incantatouna torrenziale risatagli sgorga dalla pancia(poesia tratta da “Filando la nebbia”)
“NON PROVO ODIO. PER ADAM SOGNO IN ITALIA UNA SCUOLA SENZA BOMBE”L’intervista alla dottoressa palestinese che in un raid israeliano ha perso 9 dei suoi 10 figli e che oggi arriva nel nostro Paese: “I miei piccoli sono in paradiso. In cielo troveranno tutto quello che non avevano qui. Dio ha misericordia per chi muore ingiustamente”
da una finestra un sax piange da un’altra profumo di sarde roste ti amo Venezia (poesia tratta da “Filando la nebbia”)
EF: non è soltanto la follia oggetto dei tuoi scritti, perché nell’ “Orco in canonica” c’è qualcos’altro: l’abuso a danno di bambini innocenti – certo anche questa può essere intesa come follia però non è la follia classica a cui noi pensiamo solitamente -. PC: il leit motiv della mia vita è che non mi conosco molto bene, non so…
Condotte poco dignitose e gestione dei propri interessi “Ogni limitazione di capacità che viene imposta al beneficiario di un’amministrazione di sostegno deve essere adeguatamente giustificata in relazione alle effettive esigenze della persona nonché calibrata sui deficit di discernimento o di competenze che il beneficiario presenti nella gestione dei propri interessi”. Così Corte di Cassazione n. 6553 del 12 marzo 2025.…
La carriera dei ‘’deboli’’ non è ormai quella di ieri, si cresce in fretta; maggiori incagli, pretendiamo sempre più dalle vetrine del mondo. Ci si offusca dentro e fuori rapidamente, anche se può non trasparire all’esterno. Le generazioni sembrano capirsi meno che in passato, l’una con l’altra; i salti di orizzonte sono bruschi a volte. Tanti gli individui che non…