C’è una somma di vuoti che si trascina, sotto il profilo prescrittivo/antropologico, sin dal  1942. Non si sa certe persone cosa vogliano, alcune seguono codici invisibili. Esistono obblighi che riguardano anche i deboli, lieviti dell’anima che dipendono dal denaro; il  valore del facere – tollerato, favorito o sconsigliato –  mutevole in funzione dei settori.

In che misura le abitudini dovranno cedere al “nuovo”, allora, quando un costo sociale è eccessivo; quando rinunciare è sbagliato, quali gli appoggi davvero indispensabili, quali le priorità per chi decide. 

Un scala vicina alla law in action, in definitiva, cosciente del “diritto che non c’è”: attenta agli scambi metropolitani,  alle interfacce riservate o silenziose, non escluse le voci più banali.

Momenti di cui si sa ancora poco, magari, destinati però a uscire dall’oscurità – una volta compresa la loro importanza, per il diritto, e quindi la necessità di esplorarli.

The featured image (which may only be displayed on the index pages, depending on your settings) was randomly selected. It is an unlikely coincidence if it is related to the post.

Lascia un commento