Mai cadere nella trappola della mitizzazione. In materia di Salute Mentale, il pensiero di Franco Basaglia puΓ² essere criticato, ma va fatto sempre con approcci argomentativi e non apodittici. Parimenti, non devono essere demonizzati tutti coloro che manifestavano dubbi sul lascito della Legge 180/1978, la quale, non Γ¨ un Vangelo, ma una legge della Stato, che come tutte le cose umane, dopo quattro decenni, necessitΓ  di un aggiornamento e di un tagliando.
Si puΓ² dire che la venerata Legge 180, sradicando giustamente l’istituzione manicomiale, ha lasciato rilevanti vuoti normativi?
Mi Γ¨ capitato di leggere slogan sulla Psichiatria, inerenti ad un suo “abbraccio mortale con la Giustizia”, ma sappiamo che il sofferente psichiatrico non seguito adeguatamente, in nome della β€œlibertΓ  personale”, finirΓ  per commettere qualche sciocchezza, ed incapperΓ  nelle maglie della Giustizia Penale ?
Qualcuno lo sa che l’utente psichiatrico, abbandonato a se stesso, in tanti casi finisce in rovina? Con titoloni sui giornali, in cui si recrimina che nessuno ha fatto niente?
Nella venerata Legge 180, l’attivazione di strumenti indispensabili, come il TSO e l’Accertamento Sanitario Obbligatorio, Γ¨ un (quasi totale) appannaggio degli psichiatri, Γ¨ giusto questo? È funzionale questa prerogativa? Poniamocele due domandine.

The featured image (which may only be displayed on the index pages, depending on your settings) was randomly selected. It is an unlikely coincidence if it is related to the post.

Lascia un commento