Bellissima e di altissimo livello, letterario e filosofico, la pagina di Paolo Cendon, Gay, su Varie.

La pagina di Paolo Cendon spiega liricamente e ricorda la distinzione tra amor amicitiae ed amor concupiscentiae di Tommaso dโ€™Aquino.

Come insegna il Filosofo, non un amore qualsiasi ha natura di amicizia, ma solo quello accompagnato dalla benevolenza: quando cioรจ amiamo una persona in modo da volergli del bene. Se invece non vogliamo del bene alla persona amata, ma quel bene lo vogliamo a noi, allora non si ha amore di amicizia, ma di concupiscenza. E per lโ€™amicizia oltre alla benevolenza si richiede lโ€™amore scambievole, e tale mutua benevolenza รจ fondata su qualche comunanza (T. Aquino, Summa Theologiae, Milano, 1998, II-II, q. 23, a. 1).

Ancora, secondo l’Aquinate, l’unione affettiva consiste in un’attitudine, dovuta al fatto che una persona, dal momento che ha un’attitudine e inclinazione verso un’altra, giร  in qualche modo ne partecipa. Ed รจ questa l’unione propria dell’amore, unione che precede il moto del desiderio (T. Aquino, ivi, I-I, q. 25, a. 2, ad. 2).

E questa distinzione, tra amor amicitiae ed amor concupiscentiae, credo proprio valga per tutti, a prescindere dal sesso.

The featured image (which may only be displayed on the index pages, depending on your settings) was randomly selected. It is an unlikely coincidence if it is related to the post.

Lascia un commento