DIRITTO ALLA SALUTE, ALL’AFFETTIVITÀ, AL LAVORO, ALLA SCUOLA, E POI DIRITTO A NON SOFFRIRE, A NON ESSERE MORTIFICATI, A UN FINE VITA DIGNITOSO, AL SUPPORTO NELLA RICERCA DELLA FELICITÀ.

Sì al ‘’PROFILO ESISTENZIALE DI VITA’’, come corollario. Un disabile grave ha dei genitori anziani?  Cerchiamo di inventariare le sue abitudini, allora, le sue preferenze.  Anche le sue  paure, prima che sia troppo tardi. Scriviamo e convogliamo il tutto poi (come fanno a Reggio Emilia) dentro un apposito registro comunale; così si saprà esattamente, nessuno potrà più discostarsene.

Sì   al ‘’PATTO DI RIFIORITURA’’.  Dipendenze subdole, alcol, droga, gioco d’azzardo, disturbi alimentari? Il giudice tutelare contatterà il ‘’prigioniero del disagio’’, gli parlerà, con un’équipe di esperti verrà tracciato piano di uscita dal tunnel. Non soltanto farmaci o terapie; tutte le faglie quotidiane dell’agenda, anche   l’arte, la socialità, il volontariato, il tempo libero, le vacanze.

Sì al profilo dei ‘’DOVERI’’. Ti sei infilato in una brutta spirale?  Hai il dovere di curarti allora, basta fare il bullo, rifugiarti nel branco.  È ora che tu faccia di te stesso un bravo cittadino; originale se vuoi, diverso dagli altri, ma che fa mangiare i suoi bambini, ogni giorno, che li va a prendere a scuola, che non passa col rosso, che non alza le mani su sua moglie.

Sì soprattutto alla valorizzazione delle SOVRANITÀ NEGOZIALI, per i fragili; gli interdetti vanno disinterdetti, gli schizofrenici debbono poter scegliere il colore della dentiera, Eluana comanderà anche se non ha lasciato niente di scritto. Le persone con sindrome Down che si sposano, idem i vecchietti arzilli, i minori grandi che sono padroni della loro vita, le persone con delle ombre che fanno testamento dal notaio.

The featured image (which may only be displayed on the index pages, depending on your settings) was randomly selected. It is an unlikely coincidence if it is related to the post.

Lascia un commento