A cura di Paolo Cendon

A cura di Paolo Cendon

  • CHI SIAMO
  • MISSION
  • REDAZIONE
  • LEGAL
  • ISCRIVITI
  • NEWSLETTER
  • VIDEO E FOTO
  • L’asserita incapacità naturale della parte, non rileva al fine di escludere la sua capacità processuale

    L’asserita incapacità naturale della parte, non rileva al fine di escludere la sua capacità processuale

    Con recente ordinanza (n. 10776 del 2025) la Corte di cassazione, esplicitate le considerazioni della corte di merito secondo cui l’articolo 75 c.p.c., relativo alla capacità processuale, si riferisce ai […]

  • Amministrazione di sostegno – rispetto della volontà del beneficiario – protezione e cura senza mortificazioni – Carmela Bruniani

    Amministrazione di sostegno – rispetto della volontà del beneficiario – protezione e cura senza mortificazioni – Carmela Bruniani

    Un breve excursus sulla giurisprudenza in materia di amministrazione di sostegno negli ultimi anni ci consente di affermare il principio, ormai acquisito, per il quale tale misura deve essere modellata […]

  • Doppio ruolo

    Doppio ruolo

       Muore un uomo, B., in un incidente stradale; la moglie, M., e i figli chiedono in Tribunale il risarcimento del danno.    Si può fare, pensa il giudice. Solo, […]

  • 𝘓𝘢 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘢𝘭 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘧𝘳𝘢𝘨𝘪𝘭𝘪- 𝘈𝘭𝘣𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘉𝘢𝘯𝘵𝘦𝘳𝘭𝘦

    𝘓𝘢 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘢𝘭 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘧𝘳𝘢𝘨𝘪𝘭𝘪- 𝘈𝘭𝘣𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘉𝘢𝘯𝘵𝘦𝘳𝘭𝘦

    Mercoledì 9 luglio 2025 presso la Fondazione Gobetti a San Pietro di Morubio, in provincia di Verona, si è tenuto il workshop conclusivo del progetto “Un ecosistema intelligente a supporto […]

  • 𝘗𝘦𝘳 𝘤𝘩𝘪 è 𝘪𝘯 𝘤𝘢𝘳𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘮𝘢𝘴𝘴𝘪𝘮𝘰 è 𝘴𝘤𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘦

    𝘗𝘦𝘳 𝘤𝘩𝘪 è 𝘪𝘯 𝘤𝘢𝘳𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘮𝘢𝘴𝘴𝘪𝘮𝘰 è 𝘴𝘤𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘦

    Nessuno del pubblico, guardando un film o leggendo un libro, si chiede cosa pensi il   diritto; fuga   equivale a ripartenza, non si sta dalla parte delle guardie: il tifo è […]

  • Art. 544 bis uccisione di animali

    Art. 544 bis uccisione di animali

    La L. n. 82/2025 ha aggravato il trattamento sanzionatorio per il delitto di cui all’ art. 544-bis: la pena per il fatto previsto al 1° co. è ora della reclusione […]

  • 𝘈𝘥𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘪𝘦𝘯𝘢: 𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘪𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘱𝘶ò 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘢𝘭𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘤𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪

    𝘈𝘥𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘪𝘦𝘯𝘢: 𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘪𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘱𝘶ò 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘢𝘭𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘤𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪

    L’art. 27, comma 3, della L. 184/1983, riguardante gli effetti dell’adozione piena o legittimante, non esclude che il giudice possa valutare in concreto il preminente interesse del minore a mantenere […]

  • Quando essere comunisti, fancazzisti e omosessuali diventa un problema per chi vuole assumere nella ristorazione – Anna Melillo

    Quando essere comunisti, fancazzisti e omosessuali diventa un problema per chi vuole assumere nella ristorazione – Anna Melillo

    Lo stipendio è nel complesso discreto – si va dai 2000 fino ai 4000 euro – per uno chef, tre capi partita e un pasticcere, da assumere per la stagione […]

  • Una missiva (velatamente) immaginaria su malattia mentale ed amministrazione di sostegno – Manuele Pizzi

    Una missiva (velatamente) immaginaria su malattia mentale ed amministrazione di sostegno – Manuele Pizzi

    Vero che hai una brutta patologia psichiatrica, anche se mi accorsi che la tua precedente diagnosi fu formulata frettolosamente. Vero che hai i tuoi diritti. Vero che nessuno ti può […]

  • Convegno Sardegna venerdì, un giudice mi pone delle domande

    Convegno Sardegna venerdì, un giudice mi pone delle domande

    1.           ATTI PERSONALISSIMI: può il Giudice della famiglia dichiarare la separazione personale su ricorso dell’ADS contro la volontà del beneficiario? 2.           AREA DI RESPONSABILITA’ DELL’AMMINISTRATORE: che limiti ha la responsabilità […]

1 2 3 … 22
Pagina successiva
A cura di Paolo Cendon

Proudly powered by ZEYE (2025)

  • Facebook
  • Twitter
  • WordPress