1. ATTI PERSONALISSIMI: può il Giudice della famiglia dichiarare la separazione personale su ricorso dell’ADS contro la volontà del beneficiario?
2. AREA DI RESPONSABILITA’ DELL’AMMINISTRATORE: che limiti ha la responsabilità penale dell’amministratore circa la “cura della persona” del beneficiario?
3. POTERI DELL’AMMINISTRATORE E DEL GIUDICE TUTELARE NEI CASI DI PERSONA BIPOLARE PERICOLOSA E DEL TOSSICODIPENDENTE: al di fuori dei parametri del TSO, il Giudice tutelare può legittimamente autorizzare il ricovero coatto in comunità o comunque conferire all’amministratore di sostegno il relativo potere contro la volontà espressa dal beneficiario?
4. VENDITA DEI BENI IMMOBILI DEL BENEFICIARIO: è accettabile la procedura di vendita affidata all’amministratore senza le garanzie del migliore affare?
5. POSSIBILITA’ DI NOMINA DELL’ENTE COME AMMINISTRATORE: è possibile pensare alla possibilità di nominare Amministratore un ente / persona giuridica?
6. POSSIBILITA’ DI NOMINA DI CO-AMMINISTRAZIONE: è possibile la nomina di due Amministratori aventi gli stessi poteri?
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.