Categorie da rifinire in basso, sfogliando l’elenco del telefono: per impieghi esclusivi nel diritto.
Le peculiarità/difformità verso l’esterno, nella persona e nelle discipline. Sì a ciò che abbassa i pericoli di stigma, no a tutto quanto al giurista non serve: i mali oscuri, la fonte dei disagi, come altrettanti segreti per l’anagrafe – ci penseranno la psichiatria, la medicina.
Nuove accezioni per i termini di sempre. Impedimenti (ecco il filo conduttore), denaro (risvolti anche non patrimoniali), solidarietà (la ratio di ogni responsabilizzazione), antipsichiatria (tranello fatuo, ricorrente), suicidio (da imputare talora a qualcuno), compassione (non sta lì il punto), indebolimento (per la mancata offerta di supporti), omosessualità (vietato irriderla), presa in carico (esplicita, concreta), contenzione (mai se non necessaria), ricadute emotive (dei provvedimenti, da calcolare prima di decidere), soggettivizzazione (per la colpa, per la buona fede), qualità della vita (nel bene, nel male), incapacitazione (solo dinanzi a rischi di autolesionismo), epiteti (mai chiamare “debole” chi può sembrarlo, ma tale non si sente).
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.