PROFILO ESISTENZIALE

La legge sull’AdS ha cambiato completamente lo spettacolo e la realtà della normativa sulla fragilità in Italia. Fra i vari punti che si sono messi in evidenza c’è quello della centralità della persona del beneficiario per tutte le decisioni che devono essere prese: nel senso che ogni decisione va presa cercando di realizzare ogni volta il maggior bene possibile per la persona stessa ed anche nel senso che di queste decisioni l’interessato è nella misura del possibile anche l’autore, dovendo egli sempre essere ascoltato da GT e dovendosi sempre tener conto di quali sono le sue richieste e le sue aspirazioni.

Tutto ciò può dirsi in altro modo, sottolineando il fatto che il punto centrale di tutta la normativa diventa il “progetto di vita” che deve essere formulato sotto la direzioni del GT attraverso le indicazioni via via fornite dall’interessato stesso, dai suoi famigliari, dal futuro amministratore, dai servizi socio sanitari e da ogni altra figura idonea a gettare luce sulla persona e le caratteristiche del beneficiario.

Altre leggi italiane in vario modo fanno riferimento al “progetto di vita” come punto importante per le scelte che devono essere assunte, ad es la 328/2000 sui servizi socio sanitari e la stessa recente legge sul dopo di noi. E’ facile accorgersi allora come esistono numerosi comparti della fragilità in cui le indicazioni circa le necessità di far capo al “PDV” non sono affatto così limpide ed evidenti.

E’ necessario quindi fare un salto di qualità sul piano normativo, creando una nuova figura del Progetto di Vita destinato a valere in maniera uniforme per qualunque persona rientrante entro la cerchia della fragilità.

Profilo Esistenziale di Vita esce dalle esperienze già realizzate in alcune città italiane e immagina una persona con gravissime disabilità che rischia con la morte dei genitori di trovarsi da solo al mondo senza nessuno che lo capisca e configura l’ipotesi di un documento in cui verranno trasfuse le note esistenziali di base nella quotidianità dell’interessato (abitudini, preferenze, mangiare, bere, dormire, vacanze, animali, colori e così via).