Summer School “Mercato digitale e tutela del consumatore” – Domande entro il 27 luglio 2025
È stato pubblicato il Bando per l’ammissione alla Summer School in “Mercato digitale e tutela del consumatore” a.a.2024/25, attivata nell’ambito del programma Safi 3 “Sinergie per orientare e promuovere un’Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale” – PNRR, Missione 4, Componente a, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” Sub-investimento 3) – Rafforzamento delle Scuole Universitarie Superiori (CUP di progetto: F87G24000360006).
La domanda di ammissione alla Summer School – A.A. 2024/2025 potrà essere presentata compilando la scheda telematica in tutti i suoi campi e in autocertificazione al seguente link: https://conference.unisalento.it/e/mdtc2025 entro le ore 23:59 del 27 luglio 2025
Notizia segalata dalla professoressa Sara Tommasi
Premio di ricerca Rosario Valpuesta
Segnaliamo il premio Rosario Valpuesta dedicato ai giovani ricercatori e alle giovani ricercatrici promosso dalla Universidad Pablo de Olavide Seviglia.
notizia segnalata dal Prof. Vincenzo Barba
Ammissione al Master in Diritto e Management Digitale dei Contratti Pubblici – Domande entro il 28 luglio 2025
E’ stato attivato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento il Master di II Livello in DIRITTO E MANAGEMENT DIGITALE DEI CONTRATTI PUBBLICI, nell’ambito del programma SAFI 3 “Sinergie per orientare e promuovere un’Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale” -PNRR, Missione 4, Componente a, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” Sub-investimento3 – “Rafforzamento delle Scuole Universitarie Superiori” – Avviso MUR Decreto Direttoriale n. 594 del 26/04/2024 – CUP F87G24000360006.
La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il giorno 28 Luglio 2025 ore 12.00. Numero massimo di posti 20.
notizia segnalata dalla Prof.ssa Sara Tommasi
Asociación de Profesoras y Profesores de Derecho Civil (APPDC)
Nel corso dell’assemblea dei soci del 1° luglio 2025 è stata deliberata l’instaurazione di un rapporto di collaborazione culturale e scientifica con la Asociación de Profesoras y Profesores de Derecho Civil (APPDC).
L’accordo ci consentirà di sviluppare progetti di ricerca sinergici con l’APPDC. Nei contatti preliminari con l’APPDC è stato già prefigurato un primo percorso di studio con riferimento alle prospettive di riforma del diritto civile e, in particolare, del diritto delle obbligazioni e dei contratti, nei due sistemi normativi.
I soci che fossero interessati a partecipare al progetto di ricerca potranno manifestare la loro disponibilità, scrivendo ad Angelo Venchiarutti (avenchiarutti@units.it), al quale va il nostro ringraziamento per la preziosa opera che ha svolto per la promozione del rapporto e che svolgerà per lo sviluppo di esso.
Accademia, pubblicato il fascicolo 7
E’ online il settimo numero (gennaio-aprile 2025) di Accademia, la Rivista dell’Associazione.
Vai al sito di Accademia Leggi il fascicolo 7 (in pdf)
notizia segnalata dal Prof. Vincenzo Cuffaro
La facoltà abdicativa del diritto di proprietà all’esame delle Sezioni Unite
Trasmettiamo il report del Convegno del 19 febbraio 2025, coorganizzato dall’Associazione e dalla Scuola Superiore della Magistratura struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione, sulla questione della rinunciabilità del diritto di proprietà immobiliare. Il documento è stato predisposto dalla cons. Giulia Stano, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione.
notizia segnalata dal Prof. Claudio Scognamiglio
Corso di Alta Formazione specialistica in Diritto Civile
Il prossimo 8 aprile inizia il Corso di alta Formazione specialistica in Diritto Civile, organizzato dall’Associazione in collaborazione con il Consiglio Nazionale Forense e la Scuola Superiore dell’Avvocatura. Un ringraziamento sincero ai soci che hanno manifestato la disponibilità a svolgere attività di docenza nell’ambito di questa prima edizione del Corso ed a quelli che lo faranno nei cicli futuri.
notizia segnalata dalla Prof.ssa Maria Annunziata Astone
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.