Consideriamo  la disciplina prevista dall’art. 428 cod. civ., comma 2, in cui viene assicurata all’incapace naturale la possibilità di impugnare a suo piacere i contratti appena stipulati — qualsiasi contratto, con qualsiasi contenuto — con l’unico onere di provare la malafede della controparte.

La circostanza che sia soltanto l’infermo a poter agire per l’annullamento, e non anche l’altra parte, parrebbe a prima vista far pensare che si tratti di un assetto a senso unico, privo di tranelli o di boomerang.

Ma una regola del genere, in realtà, non nasconde e non aumenta forse il rischio che verso il fragile si instauri una sorta di riluttanza programmatica, presso i consociati sani di mente, quelli almeno che hanno a cuore la stabilità dei rapporti? E che ognuno di essi venga indotto preventivamente a evitare contatti d’affari con quel determinato individuo?

Se si ritiene, poi, che anche lo stato psicologico di dubbio vada trattato come la malafede, non è facile prevedere che nessuna persona sensata, di fronte a qualche segno di irregolarità o alle prime bizzarrie del proponente, accetterà mai di sorvolare sulle proprie impressioni di disagio, giungendo ugualmente alla stipulazione del contratto? E ciò anche là dove dovesse mancare ogni timore di futuro inadempimento, per essere l’incapace disposto a effettuare la sua controprestazione seduta stante?

Per l’interdetto e per l’inabilitato, poi, il quadro si fa ancora più pesante. Qualunque partner virtuale, che non intenda correre l’azzardo di un futuro annullamento, potrà sapere facilmente quanto gli occorra – circa le persone da proscrivere dal giro dei propri avventori — attraverso una semplice consultazione dei registri dello stato civile.

The featured image (which may only be displayed on the index pages, depending on your settings) was randomly selected. It is an unlikely coincidence if it is related to the post.

Lascia un commento