1. poter vivere nel proprio ambiente familiare

Energia degli affetti – Importanza dei luoghi di vita – Magia del Natale –  Calore del camino –  Merenda con i nipoti – Pennichella pomeridiana – Morbido pelo dell’amico di sempre –   Tapparella sempre rotta – Coperta ormai ingiallita –  Ticchettio del cucù che scandisce le giornate – Odore di naftalina

  1. essere curato, assistito  da qualcuno che si “prenda carico”

Poltrona su cui riposare la stanchezza –  Gocce da misurare –  Tosse secca che non fa dormire – Mele da cuocere – Ossa piene di rumori – Guance raspose – Quella malattia senza nome –  Acqua di rose 

  1. L’anziano che comunica

Voci bruciate dai grappini – Figli che non chiamano mai – Telefono che “non funziona” – Quei tasti troppo piccoli –  “Cusa l’è che la roba lì” –   Negozio sottocasa che ha chiuso – Spazi di comunicazione tra le generazioni …

  1. Capelli bianchi, saggezza, spiritualità, religiosità

Vento dei ricordi – Panchina da cui dispensare sputi e consigli –  Vecchi brontoloni – Messa della domenica –  Rassicurazioni –  Vecchi che temono il cielo – “Ai miei tempi si faceva così” –  Credenze popolari –  Valori di una volta –  Speranza

  1. Essere parte del sistema

Voglia di giocare a bocce – “Chi mi porta a misurare la pressione?” – Competenze da valorizzare – Interessi a cui rispondere – Barriere da superare – Integrazione – Case di riposo in città –  Volontariato –  Accesso al trasporto

  1. dignità della senescenza

Vecchi senza un corpo – Piccola borsa della spesa – Patte sbottonate –  Soldi che non bastano mai –  Frugare nei cestini dei rifiuti – “Stai seduto in cucina se viene qualcuno” – Sguardi bassi – Occhi annacquati – Vecchi da buttare via – Ogni male fa più male se non ti vuole nessuno – Alti muri del silenzio

  1. La libertà non ha età

“Dottore, mi spieghi in modo che posso capire anche io” – Informazione – Disponibilità della propria salute – Centralità della persona –  Servizi domiciliari – Solitudine quale scelta – Sottrarsi a scelte prescritte: né bianco, né nero – Vertigine della libertà –  Partecipazione –  Libertà economica – Aspirazioni – Giustizia sociale – Libertà di scalare una montagna

  1. fragilità da supportare e proteggere

“Signorina sono vecchia, non scema” – Portierato sociale –  Amministrazione di sostegno – Badante condominiale – Servizi che ascoltano, vedono, capiscono –  Risposte tempestive – Accesso – Equità sociale – Qualcuno pensi ai care givers – Prossimità – Amorevolezza –  Morbidi rifugi

  1. Invecchiare bene e  (quasi) tutto torna

Inventare nuovi ruoli – Sinergie funzionali – Ruolo sociale – Sana alimentazione – Prevenzione – Amore ristoratore – Giocare per vincere –  Abusare del presente – Arte di invecchiare – Elegante sartoria –  Creatività – Occasioni di valore –  Competizione – Indignazione – Orgoglio delle rughe …

  1. diritto di morire bene

Fatica del dover vivere fino alla morte –  Lasciare il mondo senza dolore – Paura – Preoccupazione dell’infelicità – Insopportabilità della vita e dolce calma –  Diritto alla morte,  alter ego del diritto alla vita –  Qualità della vita o sua lunghezza? –  Onorare il significato alto della vita


Lascia un commento