La scelta terapeutica deve essere sempre fatta in concreto ed accompagnata da informativa esauriente Costituisce orientamento consolidato in giurisprudenza quello secondo cui, in tema di responsabilità civile, la verifica del […]
I sei articoli preliminari del saggio kantiano: le condizioni negative per una pace duratura La struttura del saggio kantiano sulla pace perpetua ha la forma di un ipotetico trattato internazionale […]
La lettura del notaio deve sempre seguire l’espressione della volontà del testatore Come si evidenziava a conclusione di un precedente intervento su questo sito (Testamento olografo e fragilità), ai soggetti fragili […]
Il rispetto dovuto al momento solenne della confezione testamentaria, qualunque ne sia la forma, a tutela anche e soprattutto dei soggetti fragili Gli scritti autografi di una persona cara, di […]
Ma, è proprio così? Non c’è davvero alcuna speranza per il pacifismo giuridico? A distanza di duecentotrenta anni dal famoso saggio di Immanuel Kant dal titolo Per la pace perpetua (settembre 1795), […]
Quale sorte per il pacifismo giuridico Il mondo appare ancora oggi dilaniato dalle atrocità delle guerre, e così la ragione ripropone l’interrogativo che Albert Einstein rivolgeva a Sigmund Freud nel […]
Forse sono proprio le professioni uno speciale momento di incontro e di possibile condivisione delle umanità Sempre più frequenti sono i casi in cui mi viene richiesto l’intervento, quale notaio, […]